Historia
Contattaci su:
  • Home
  • L'associazione
    • Tutte le rievocazioni
    • Il presidente
    • Stefania Sivo
  • Galleria
    • Eventi >
      • Parco della Grancia
    • X-XI secolo
    • XII secolo
    • XIII secolo
    • XIV secolo
    • XV-XVI secolo
    • Accampamenti
    • Video
  • Documenti
    • Fonti per lo studio >
      • Il mezzogiorno >
        • Fino al X secolo
        • X - XI secolo
        • XII secolo
        • XIII secolo
        • XIV secolo
        • XV secolo
      • L'Italia >
        • Fino al X secolo
        • X - XI secolo
        • XII secolo
        • XIII secolo
        • XIV secolo
        • XV secolo
      • L'Europa e la Terrasanta >
        • Fino al X secolo
        • X - XI secolo
        • XII secolo
        • XIII secolo
        • XIV secolo
        • XV secolo
    • Trattati ed elementi di scherma
    • Iconografie >
      • Fino al X secolo
      • X-XI secolo
      • XII secolo
      • XIII secolo
      • XIV secolo
      • XV secolo
    • Articoli
  • Attività
    • Prossimi Eventi
    • Proposte
  • Contatti
  • Amministrazione Trasparente

I Normanni a Salerno


Quaranta Normanni, tornando da Gerusalemme in abito da pellegrini, sbarcarono a Salerno: uomini in verità alti di statura, belli di aspetto ed eccezionalmente esperti d’ar­mi. Trovarono Salerno assediata dai Saraceni e le loro anime si accesero per voler di Dio: chieste armi e cavalli a Guaimario il Vecchio, che allora era signore di Salerno, si scagliano all’improvviso su costoro e riportano una vit­toria miracolosa, col favore di Dio, uccidendo una quanti­tà di nemici e mettendo in fuga il rimanente.

Affermando di avere fatto questo soltanto per amore di Dio e della religione cristiana, rifiutano ogni dono e dicono di non potersi trattenere colà. Perciò il principe, consiglia­tosi con i suoi, insieme a questi stessi Normanni, invia dei propri ambasciatori in Normandia e manda colà delle frut­ta, degli agrumi, delle mandorle, delle noci dorate, delle vesti di porpora, dei finimenti da cavallo ornati di oro finis­simo. Così non solo invitò ma trascinò costoro a passare in una terra che produceva tali cose.

 

da Leone Ostiense, Chronica Monasterii Casinensis, in G. Spini «Documenti», Cremonese

BACK
Powered by Create your own unique website with customizable templates.