Historia
Contattaci su:
  • Home
  • L'associazione
    • Tutte le rievocazioni
    • Il presidente
    • Stefania Sivo
  • Galleria
    • Eventi >
      • Parco della Grancia
    • X-XI secolo
    • XII secolo
    • XIII secolo
    • XIV secolo
    • XV-XVI secolo
    • Accampamenti
    • Video
  • Documenti
    • Fonti per lo studio >
      • Il mezzogiorno >
        • Fino al X secolo
        • X - XI secolo
        • XII secolo
        • XIII secolo
        • XIV secolo
        • XV secolo
      • L'Italia >
        • Fino al X secolo
        • X - XI secolo
        • XII secolo
        • XIII secolo
        • XIV secolo
        • XV secolo
      • L'Europa e la Terrasanta >
        • Fino al X secolo
        • X - XI secolo
        • XII secolo
        • XIII secolo
        • XIV secolo
        • XV secolo
    • Trattati ed elementi di scherma
    • Iconografie >
      • Fino al X secolo
      • X-XI secolo
      • XII secolo
      • XIII secolo
      • XIV secolo
      • XV secolo
    • Articoli
  • Attività
    • Prossimi Eventi
    • Proposte
  • Contatti
  • Amministrazione Trasparente

Assedio di Bari da parte di Roberto il Giuscardo

Nel 1068 Roberto il Guiscardo inizia un lungo assedio alla città di Bari, in quel periodo sotto il dominio bizantino. La cronaca dell’assedio durato tre anni è riportata da Guillaume De Pouille, La geste de Robert Guiscar, in N. Lavermicocca, Bari bizantina. Capitale mediterranea, edizioni di pagina, Bari 2003, pp. 105-111.



Appena giunto, predispone l’assedio contro i Baresi. Allora non c’era nessuna città che superasse Bari in opu­lenza; perciò l’assedia per le sue ricchezze e per i suoi di­fensori, in modo che, soggiogando i potenti di una così grande città, possa terrorizzare a morte anche le città più piccole, non ancora arrese. Quella era ritenuta la più im­portante di tutte le città dell’Apulia. Il Duca dispone i soldati negli accampamenti e nel mare antistante le navi portate dalla Calabria. I cittadini invocano il soccorso del Sacro Palazzo [di Costantinopoli]; anche gli avversari mandano messaggeri insieme ai cittadini fedeli e tutti concordemente chiedono l’aiuto imperiale. Il Duca inve­ce manda a dire ai Baresi di consegnargli la dimora di Argiro, che sovrastava tutte le case vicine, sperando che, dopo essersene impadronito, la città intera si arrenda. I Baresi diedero al Duca una risposta sdegnata.

Allora attacca con forza i difensori della città, che re­sistono gagliardamente, per nulla spaventati dalla lotta. Fa avanzare fin sotto le porte dei graticci, sotto i quali i sol­dati possono attaccare i nemici, e ordina di costruire una torre di legno che incomba sulle mura, difesa da una parte e dall’altra da una bar­riera di pietre, insieme ad altri congegni capaci di ab­battere le muraglie. Ma i cittadini si difendono con non minor valore, non chiu­si dentro, ma disposti da­vanti alle mura a battaglia­re con i soldati del Duca, che mettono in fuga o fanno cadere sotto i loro colpi. Come succede in guerra, il nemico fugge o è messo in fuga, assale ed è assalito, tornando all'attacco, feri­sce ed è ferito.

Come due cinghiali com­battono digrignando i den­ti, azzannandosi l’un l’altro, mentre cola dal muso la sa­liva e affondano i denti con morsi feroci nelle loro ter­ga, oppure si feriscono con gli zoccoli o colpi vigorosi ai fianchi e tutti e due resi­stono rabbiosamente, rifiutandosi di cedere, finché le lacerazioni nel corpo del cinghiale soccombente e i suoi ripetuti grugniti non la­sciano intendere che si appresta a fuggire, ormai battuto; così i Normanni attaccano furiosamente, ma i Baresi resi­stono non meno accanitamente. Sono accostate nuove macchine d’assedio alle mura, nelle quali, fatta una brec­cia, si possa aprire ai Normanni un varco in città, impedi­to da uno stretto camminamento del terreno fortificato, cir­condato da ogni parte dal mare, non proprio come un’isola. Su questo lato erano state piantate le tende dell’ac­campamento del Duca.

Con le navi ordinate a battaglia sul mare dall’altro la­to, impediva l’uscita dei navigli baresi, mentre costruì un proprio porto ed un ponte verso la città, difeso da una tor­re, sicché nessun cittadino poteva lasciare le mura, men­tre la flotta normanna, posta così al sicuro, sorvegliava il porto nemico. Ma i Baresi riescono a conquistare la tor­re e a precipitare in acqua un gran pezzo del ponte, sot­to i loro colpi; insomma gli abitanti difendono strenua­mente la città da terra e dal mare. Allora Roberto, disperando di prendere le mura di Ba­ri con le armi, comincia a fare molte promesse agli ari­stocratici, il cui partito era il più forte, e ai più potenti: allettando i nobili, pensa che possa essere più facile con­quistare con promesse e doni anche i meno importanti; tuttavia fa anche continue minacce per incutere spaven­to agli assediati, adoperando ogni mezzo per la resa del­la città, la cui conquista desiderava bramosamente. Intanto si sparse la voce che stava per arrivare in aiu­to Gocelino con un buon numero di navi inviate dall’im­peratore; il Duca inviò subito delle vedette per catturarlo. A Bari governava, per rescritto imperiale, il catapano Ste­fano detto Paterano, uomo di grande probità, degno di ogni elogio, fuorché per aver ordito l’assassinio del gran­de Duca. In città si trovava un soldato, offeso tempo ad­dietro in maniera grave da Roberto, un forestiero, pronto ad ogni impresa, tronfio, irascibile, ma audace. Stefano lo induce a penetrare nell'accampamento nemico e a colpi­re con un giavellotto il Duca, in un momento di impru­denza e di notte, promettendogli una forte somma di da­naro, se quello fosse morto. Memore dell’offesa e per il desiderio di lucro, il soldato si avviò di notte a spiare l’ac­campamento, non trovando ostacoli di sorta, fino ad ac­costarsi al riparo del Duca Roberto, che egli stesso aveva provveduto a coprire di frasche e circondare di sterpi, per meglio difender­si dal freddo invernale. Ca­lata la sera, si era seduto per cenare. Il soldato, visto lo sgabello dove sedeva il Duca, scagliò in quella di­rezione, tra le frasche, il giavellotto, ma un improv­viso groppo di saliva in bocca costrinse intanto Ro­berto a chinare il capo sot­to il tavolo e il giavellotto andò a vuoto, infiggendo un colpo inutile. Tornato di corsa in città il soldato, si diffuse la voce che il Duca era stato ucciso. I Baresi ne so­no rallegrati e tutto il popo­lo festante eleva alte grida fino al cielo. Ma mentre grida­vano, il Duca si fa avanti, testimoniando di persona la sua incolumità e dichiarando vane le loro grida di giubilo. Udendo la sua voce, cessò del tutto ogni clamore, e fu da­ta fine al loro gaudio, alla fine del discorso del Duca. Un ambasciatore di Bari, inviato a Palazzo, invoca aiu­ti per i suoi concittadini. Si allestiscono allora delle na­vi come quelle dei pirati e si ingiunge di caricare fru­mento e armi, in modo che la flotta possa attraversare il mare in tutta sicurezza fino alla città, per mettere fine al­le sue privazioni, senza paura per i marinai. Per ordine imperiale a capo delle navi è preposto Gocelino il Nor­manno, che era fuggito a Costantinopoli, per timore del Duca, da cui era odiato per aver ordito una congiura con­tro di lui.

Con navi ed armati Gocelino giunse rapidamente in tempo per dar coraggio ai cittadini angosciati e già si tro­vava al largo delle mura, aspettando la notte per un in­gresso più sicuro al porto, quando ad un tratto gli venne addosso la flotta di Roberto per impedirgli di portare soc­corso agli assediati. Sebbene fosse notte, le navi del Du­ca attaccarono con impeto.

I Greci pensavano di avere ragione facilmente dello scontro perché conoscevano bene i luoghi, mentre i Normanni avrebbero avuto la peggio perché non pratici. E invece, dopo lungo assalto, è presa finalmente la nave di Gocelino e lui stesso condotto pri­gioniero dal Duca. Fu affondata anche un’altra nave gre­ca, mentre le altre riuscirono a dileguarsi.

I Normanni, che fino ad allora erano impreparati ad una guerra sul mare, appena tornarono vincitori, portaro­no nuove speranze di vittoria al Duca. Egli avverte che i Greci non hanno portato sulle navi granché di sostegno ai cittadini, in grado di stornarne l’assedio; si rallegra perciò molto anche per la sorpresa del trionfo nello scon­tro navale e si augura pertanto di affrontare con maggio­re fiducia con i suoi Normanni le battaglie sul mare.

Gocelino, chiuso per lungo tempo in carcere, me­nando una grama esistenza, trovò la fine dei suoi tormenti nella morte, dopoaver patito molte sofferenze. Sopraggiunse intanto il terzo anno dell’assedio di Bari. Alla fine la città è vinta, stanca del prolungato conflitto, ma soprattutto per la fame. Un certo Argirizzo era rite­nuto allora il più influente cittadino; il Duca ritiene che, se lo convince a consegnargli la città, sarà più facile do­mare gli altri concittadini, perché i potenti sono in grado di piegare la volontà dei più deboli in qualunque dire­zione essi vogliano. Roberto mostrò verso i Baresi una sorprendente be­nevolenza e poiché conservava sempre simpatia verso coloro che aveva attratto a sé, da questi ne era ricambia­to in ugual misura. Decise allora il Duca di restituire agli assediati tutto ciò che era stato loro sottratto con la vio­lenza o con l'astuzia: campi, orti, fondi, ogni cosa perdu­ta; ai Baresi non arrecò alcun torto, né permise che altri infierisse su di loro. E ai cittadini, assueti già a pagare un tributo ai Normanni, dona ampia libertà.

Mosso a pietà della canizie di Stefano Paterano, ri­fiutò di trattarlo da nemico; ché anzi, dimenticando il tentativo dell’assassinio da parte sua, si adopera per mo­strargli benevolenza e, senza punirlo, lo trattiene in li­bertà controllata, preso prigioniero insieme alla città di Bari, fra lo stupore dei Greci. Dopo essersi trattenuto per qualche giorno da vincitore, avverte infine i Baresi di te­nersi pronti con le armi e il danaro perché marcino con lui dovunque lo vedranno dirigersi e li conduce allora in­sieme ai Normanni fino alla città di Reggio.
BACK
Powered by Create your own unique website with customizable templates.